
31 dicembre 2013
Bus Navetta Frabosa Sottana- Artesina/Prato Nevoso dal 1 gennaio 2014 - Linea invernale
Da domani 1 gennaio 2014 ritorna il Bus Navetta da Frabosa Sottana per Artesina e Prato Nevoso. La linea è attualmente confermata per i seguenti periodi:
GENNAIO: nei giorni dall'1 al 6, weekend 11-12, e dal 18 al 31
FEBBRAIO: nei giorni dall'1 al 28
MARZO: nei weekend 1-2, 8-9, 15-16, 22-23, 29-30
Sotto gli orari delle corse nel corso della giornata
24 dicembre 2013
Ritorna la magia del Presepe nelle Grotte del Caudano a Miroglio
Come ogni Natale ritorna il presepe in grotta. Nella grotta del Caudano, nella frazione di Miroglio (Frabosa Sottana) presepe classico con statuine di dimensione variabile tra i 30 e i 45cm: luci colorate e sottofondo di musica natalizia. Percorso illuminato con visita guidata della durata di 60-70 minuti. Temperatura interna 10°C.
Le grotte rimarranno aperte tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2013. Ingressi alle ore 11,00, 15,00 e 16,30
Info: tel.339.5928256.
22 dicembre 2013
Terre d'Alpe incontri di uomini, bestie e gias sabato 28 dicembre ore 20,30 al Palasagra di Frabosa Sottana
Terre d'Alpe. Incontri di uomini, bestie e gias
Cuneo e provincia dal 28 dicembre 2013 al 19 febbraio 2014
I temi affrontati in questi Incontri di Cuneo e delle località della montagna cuneese rappresentano nel loro insieme un percorso attraverso le nuove problematiche del mondo dei pastori e dei margari della provincia di Cuneo e Piemonte ma anche di altre regioni alpine. Sullo sfondo vi sono i nuovi stimoli ma anche le persistenti difficoltà che contraddistinguono il vivere nelle Terre Alte.
Il ventaglio di temi e di autori proposto intende favorire la circolazione del pubblico tra la città e le località delle valli oltre che consentire alle comunità di montagna di venire a contatto di nuove narrazioni che hanno per oggetto i problemi che esse stesse vivono. Con l'auspicio di contribuire ad una maggiore consapevolezza delle nuove implicazioni che i problemi delle Terre Alte assumono in una più ampia dimensione sociale.
Presentazione
Negli ultimi anni le attività tradizionali dell'uomo sull'alpe - pur in presenza di nuovi e vecchi motivi di crisi - sono divenute quantomeno oggetto di discussione pubblica per le implicazioni sociali e politiche. Al centro di scelte su come concepire la gestione del territorio dei prossimi decenni con riguardo a modelli tra loro a volte conflittuali di relazione tra turismo da una parte, attività di protezione della wilderness e attività produttive. Su questo sfondo anche la visione di chi documenta la realtà della montagna attraverso il mezzo audiovisivo è cambiata. Non solo sono stati prodotti molti video, documentari, lungometraggi (tra cui alcuni entrati nel circuito delle sale) che parlano di pastori, di alpeggi, di formaggi di montagna, di ritorno degli orsi e dei lupi, ma è radicalmente cambiato l'approccio. Non più un mondo visto con un filtro di nostalgia romantica che vela consistenza reale dei problemi e dei drammi umani e sociali ma una presa d'atto dei lati meno bucolici, delle contraddizioni, dei conflitti in atto. La montagna, le terre d'alpe in qualche modo sono rientrate in una dimensione civica, sociale, dentro il tempo della contemporaneità.
Questo il background di Terre d'alpe, una rassegna di produzioni filmiche ma, in primo luogo, un'occasione di dibattito nell’attualità con i soggetti protagonisti di questo mondo e con coloro che hanno voluto raccontarlo, con esiti diversi ma pur sempre degni di interesse.
Il programma
Il ciclo di proiezioni in programma a Cuneo nei giorni 30, 31 gennaio e 1 febbraio 2014 sarà anticipato e seguito da una serie di serate in alcune località della provincia: Frabosa Sottana, Valdieri, Argentera, Mombarcaro (a dicembre 2013 e gennaio, febbraio 2014).
Frabosa Sottana
28 dicembre 2013, Palasagra (Via IV novembre). Ore 20.30
I Marghè di Sandro Gastinelli
“Marghè Marghìer” di Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino. It., 2005 (69').
Viaggio tra i margari del sud del Piemonte attraverso un ampio lavoro di riprese e interviste nei luoghi emblematici dei margari nella loro identita' seminomade: D'inverno in pianura i margari sono marghè, d'estate in alpeggio diventano marghìer. Un'esistenza in movimento, da nomadi, in simbiosi con le inseparabili mandrie di vacche bianche piemontesi. Il ciclo completo delle stagioni svela quotidianità e ritualità: traslochi, contrattazioni, mungiture, campanacci, feste e formaggi.
Cuneo - 30.01.2014
Centro Incontri della Provincia, Corso Dante 41
Trilogia "Olga e il Tempo" di Emanuele Cecconello
La storia di una giovane donna che da sola gestisce un piccolo alpeggio nelle valli biellesi. Vivendo in apparenza nello stesso ritmo di lavoro delle generazioni passate, scandito dall'accudimento degli animali, dalla lavorazione del latte secondo gli stessi metodi di un tempo. Ma in una solitudine che un tempo non esisteva, attutita dalla famigliarità con gli animali e la montagna.
Valpiana: una malga nel Lagorai, di Francesco Baldi. It. 2006, 22'
Francesco Franzoi, storico malghese del Lagorai, mancato nel 2009, e il protagonista con la sua malga. Francesco nella sua semplicità esprime anche apertamente il dissenso verso un sistema.
La Cultura Del Bitto di Carlo Cattadori. It. 2010, 48'
In Valgerola (Valtellina) una piccola comunità si stringe in difesa della produzione tradizionale del Bitto al centro di una controversia sull'allargamento dell'area di produzione della DOP e sullo stravolgimento di metodi produttivi secolari.
Cuneo - 31.01.2014
Proiezioni
Compagno orso di Valentina De Marchi, It. 2012, 34' .
L'incredibile convivenza forzata tra alcune orse e un pastore cui vengono impunemente sottratte le pecore in malga. Attraverso i girati dello stesso pastore realizzati in tre successive stagioni d'alpeggio e montati da una giovane antropologa.
Storie di lupi e di uomini di Andrea Deaglio e Alessandro Abba Legnazzi . Francia 2014 (40' antipicazione)
La produzione è in corso d'opera e l'uscita prevista del film documentario è per la fine 2014. E' una co-produzione italo-francese. Verrà proiettato un trailer di qualche minuto e alcuni estratti ambientati nella provincia di Cuneo
Cuneo - 1.02.2014
Proiezioni
Le lingue del cuore. Video prodotto dalle piccole scuole delle Terre Alte della provincia di Cuneo (10')
Pastori piemontesi del XXI secolo di It. 2013 mediometraggio (produzione Video in-out /Propast) Trailer, 15'
I vari aspetti della pastorizia piemontese, dai grandi greggi transumanti alla realtà dei piccoli greggi stanziali illustrati attraverso una serie di quadri che attraversano problemi e tipologie pastorali.
La transumanza invernale a piedi di Pascal, 53 anni, e Carole, 28 anni per 600 chilometri attraverso la Svizzera francese, con tre asini, quattro cani e ottocento pecore
ore 22.15 - Dibattito conclusivo. Posizioni a confronto, oltre le retoriche di circostanza, sul ruolo e sulle prospettive del pastoralismo piemontese e alpino.
----------
Proiezioni decentrate
Frabosa sottana
28 dicembre 2013, Palasagra (Via IV novembre). Ore 20.30
I Marghè di Sandro Gastinelli
“Marghè Marghìer” di Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino. It., 2005 (69').
Viaggio tra i margari del sud del Piemonte attraverso un ampio lavoro di riprese e interviste nei luoghi emblematici dei margari nella loro identita' seminomade: D'inverno in pianura i margari sono marghè, d'estate in alpeggio diventano marghìer. Un'esistenza in movimento, da nomadi, in simbiosi con le inseparabili mandrie di vacche bianche piemontesi. Il ciclo completo delle stagioni svela quotidianità e ritualità: traslochi, contrattazioni, mungiture, campanacci, feste e formaggi.
Argentera
29 dicembre 2013, Chiesa parrocchiale di Bersezio. Ore 20.30
Le terre alte attraverso una memoria che interroga
Arriverà il sole di Sandro Gastinelli It. 2000 (20').
Cortometraggio tratto da una delle storie di "Aiga d'en viage, storie d'acqua e di speranza", una storia di religiosità popolare nelle valli alpine del Cuneese sullo sfondo della grande alluvione del 1957
L'ultimo pastore di Marco Bonfanti It. 2013 (72’). Fuori dagli schemi un film che non è un documentario ma che prende spunto dalla pratica di transumanza di un pastore della Val Seriana che in inverno si spinge con il gregge sino a Milano. Dalla realtà dell'alpeggio alla trasfigurazione narrativa dell'ambivalente relazione tra il pastore e la metropoli dove tocca ai bambini anticipare il nuovo significato di un'antica presenza.
segue dibattito
Valdieri
3 gennaio 2014, Chiesa parrocchiale. Ore 20.30
Testimonianze di malghe e alpeggi di ieri e di oggi
Proiezioni:
Le bestie e gli animali del bosco e della montagna Documentario dei bambini della Scuola elementare di Valdieri: (15’);
Memorie d 'alpeggio di Alessandro Romele. It. 2012. (23 ').
I cinquant'anni di Paolo Zanardini sulle malghe dell'Alta Val Trompia in una visione retrospettiva.
Di padre in figlia di Micolol Cossal, It. (45'), 2009.
La storia di Sonia, studentessa universitaria ma anche fiera di continuare ad esercitare il lavoro di casara sull'alpeggio nel solco della tradizione famigliare.
segue dibattito
Mombarcaro
19 febbraio 2014, Sala polivalente comunale (Piazza Libertà). Ore 20.30
Un mestiere per giovani
Sentire l'aria. di Manuele Cecconello. It. 2010 (94')
La storia di Andrea, figlio di un medico e di una insegnante che a 16 anni decide di diventare pastore transumante dopo una iniziazione al seguito di un vecchio pastore.
segue dibattito
Progetto sostenuto dalla Provincia di Cuneo, con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito della rassegna Terra Amata FilmFest Sezione “Le terre alte si raccontano”.
Enti attuatori
- Comune di Frabosa Sottana
- Comune di Valdieri
- Comune di Argentera
- Comune di Monbarcaro
Organizzazione
- progetto Propast - Regione Piemonte/Università di Torino
- Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro
Patrocinio
Comune di Cuneo
Comunicazione
ATL di Cuneo
Con la collaborazione
Agenform - Istituto lattiero-caseario e delle tecnologie agroalimentari, Moretta (Cn)
Aziende sostenitrici
- Associazione produttori Nostrale d'alpeggio, Moretta (Cn)
- Libera associazione pastori e malghesi del Lagorai, Telve (TN)
- Az Agric La Meiro, Castelmagno (Cn)
- Az Agric Fattoria dell'aglio, Castelmagno (Cn)
- Soc. Valli del Bitto spa (Gerola alta, So)
- Regione autonoma Valle d'Aosta
14 dicembre 2013
Miroglio - Il Programma natalizio
L’Associazione San Biagio di Miroglio di
Frabosa Sottana promuove, per il periodo dell’Avvento e del Natale le seguenti
iniziative locali aperte a tutti.
Durante il Tempo di Avvento,
nel corso della celebrazione della santa Messa alle ore 17 del sabato, verrà
progressivamente allestito l’abete natalizio delle “buone intenzioni” con
addobbi colorati prodotti artigianalmente da genitori e bimbi, contenenti
appunto le buone intenzioni che, grandi e piccini, sgorgano dal cuore di
ognuno.
Tutte le intenzioni saranno
poi anonimamente trascritte in un documento che sarà custodito agli atti
dell’Associazione mentre, i singoli foglietti originali, saranno bruciati in
occasione della giornata di chiusura dei festeggiamenti natalizi nel corso di
una specifica circostanza che si svolgerà il giorno dell’Epifania.
Nel corso della celebrazione
della Santa Messa festiva della Terza settimana di Avvento, il Sacerdote
celebrante, in analogia con quanto avviene in Vaticano da parte di Sua Santità
Papa Francesco, procederà alla benedizione dei Bambinelli che, come ogni anno,
saranno parte dei “Presepi di casa nostra”.
Durante l’intero periodo
natalizio sarà aperta, nella Chiesa Parrocchiale di Miroglio, una mostra
fotografica sui “Presepi di casa nostra” realizzati negli anni dalle famiglie
del Borgo; sarà realizzata attorno ad un gruppo presepiale (realizzato dalla
scuola artistica francese) messo gentilmente a disposizione per la circostanza
dalla Signora Anna Viglietti di Frabosa Sottana.
Sabato 28 dicembre alle ore
15.30, prima della celebrazione Eucaristica, si terrà la “Camminata dei
pastori” con partenza dalla Cappella dell’Annunciazione in località Ponte e
arrivo alla Chiesa Parrocchiale: il gruppo dei partecipanti porterà in dono
pane, uova, frutti e dolciumi, poi offerti in dono ai bambini partecipanti.
Sabato 4 gennaio 2014, il
pomeriggio sarà dedicato allo spettacolo: “Tutti al cinema”; a partire dalle
ore 15.30 proiezioni per grandi e piccini nel salone della Canonica (g.c.).
Lunedì 6 gennaio, giorno
della manifestazione del Signore al mondo, verrà festeggiata l’infanzia con
giochi vari al coperto a partire dalle ore 10.30; seguirà l’accensione del falò
nel quale verranno bruciati i foglietti contenenti le buone intenzioni che
hanno addobbato l’abete natalizio e l’omaggio degli ultimi dolcetti.
Completa il calendario delle
feste natalizie … allungate, la programmazione di una delle due feste patronali
del Borgo di Miroglio.
Lunedì 3 febbraio la chiesa
celebra la liturgia in onore di San Biagio vescovo titolare della Parrocchiale;
i festeggiamenti relativi, con la consegna del Sanbiagino d’oro, si terranno la
seguente domenica 9.
Miroglio - festa dei Bambinelli
Anche quest’anno l’Associazione
San Biagio di Miroglio promuove, nel piccolo ma vivace borgo della Val
Maudagna, numerose iniziative natalizie aperte alla partecipazione dei
residenti e dei numerosi ospiti invernali, tra le quali quella denominata
“l’abete delle “buone intenzioni”.
Su di esso verranno
collocate stelline dorate e argentate realizzate a mano, che conterranno
piccoli pensieri e intenzioni che piccoli e grandi vorranno offrire sull’altare
della fede nel periodo natalizio sino al giorno dell’Epifania.
Essa si affianca alla più tradizionale
“Presepi in casa” che tanto successo ha avuto negli anni e che ha un prologo
nel corso della celebrazione Eucaristica di sabato 14 dicembre alle ore 17, con
la benedizione dei bambinelli che verranno posti a Natale nei presepi allestiti
nelle singole abitazioni.
Come ogni anno, la
benedizione avviene in coincidenza con la terza settimana di Avvento, e con
l’analoga cerimonia presieduta dal Papa in piazza San Pietro e che costituisce
un importante momento di valorizzazione della tradizione e della sensibilità
religiosa dell’intero Paese.
L’invito che l’Associazione
rivolge a tutti i fedeli, è quello di partecipare numerosi e di fare in modo
che il rinnovarsi di una iniziativa semplice ma intimamente sentita possa,
ancora una volta, evidenziare anche esteriormente, il sentimento religioso che
il cristiano possiede e detiene da quando San Francesco, nel 1223 in quel di
Greccio, propose all’intera umanità con il suo presepe vivente, primo in assoluto
nella storia.
Alberto Verardo
L'Associazione San Biagio di Miroglio e la Cantina del Sole
![]() |
Miroglio - Una vecchia foto d'epoca con la Cantina del Sole |
A Miroglio di Frabosa
Sottana è ancora oggi presente, sebbene inattivo per il susseguirsi di eventi
che alcuni anni orsono ne hanno compromesso l’operatività, il Ristorante del
Sole.
È una struttura
relativamente recente, erede di una presenza storica per la località, l’antica Cantina
del Sole, ultima tappa prima dell’erta finale che, attraverso i fitti boschi
che rivestivano i dorsali delle montagne, conducevano per sentieri impervi ai
pascoli montani dell’alta Valle Maudagna, sulla quale troneggia da sempre,
maestoso, il Mondolè.
La Cantina del Sole è,
ancora oggi, nonostante il trascorrere del tempo e gli inevitabili mutamenti
che lo stesso porta con sé, nei cuori di tutti i paesani e negli occhi di
coloro che hanno potuto vederla, ma ancor più viverla.
Oggi, dell’antica Cantina,
resta la struttura muraria, ammodernata e resa accogliente, testimonianza di un
passato che, sebbene non potrà mai più tornare, vive ancora nello spirito dei
mirogliesi, alimentandone le radici culturali e quelle della tradizione.
In occasione di un recente
concorso di poesia tenutosi nelle terre del kyè, il ricordo dell’Osteria del
Sole è stato protagonista, vincendolo.
L’Associazione San Biagio di
Miroglio – che ha, tra l’altro, nel suo statuto il recupero della cultura e
della tradizione locale - intende partecipare a tutti il ricordo di quella meta
tanto ambita in passato, che ha segnato per molti una sola, semplice, umile
tappa, del lungo cammino della vita.
La Cantina del Sole
Si snoda la strada sterrata
dal fondovalle verso l’alta
cima lontana.
In vetta, il profilo confuso
e sfumato
di una piccola malga di
pietra: la meta.
Il giorno che scorre veloce
schiarisce il lento
oscillare del vecchio carretto
che stenta a salire.
È dolce il suono dei campanelli
che battono il petto del mulo
ormai stanco.
Coraggio fratello,
tra poco sarà tempo di sosta
e ristoro.
Nell’aria sempre più calda
il carrettiere, come ultimo
invito, ondeggia la frusta
che lieve ricade nell’aria
schioccando.
Un mezzo tornante,
ed ecco l’ambita ed attesa Cantina
del Sole.
La sosta per vincere
l’ultimo strappo:
un lungo respiro, del fieno,
un bicchiere di vino.
22 novembre 2013
Il programma natalizio dell'Associazione San Biagio di Miroglio
Programma natalizio (descrittivo)
L’Associazione San Biagio di Miroglio di Frabosa Sottana
promuove, per il periodo dell’Avvento e del Natale le seguenti iniziative
locali aperte a tutti.
Durante il Tempo di Avvento, nel corso della celebrazione
della santa Messa alle ore 17 del sabato, verrà progressivamente allestito
l’abete natalizio delle “buone intenzioni” con addobbi colorati prodotti
artigianalmente da genitori e bimbi, contenenti appunto le buone intenzioni
che, grandi e piccini, sgorgano dal cuore di ognuno.
Tutte le intenzioni saranno poi anonimamente trascritte in
un documento che sarà custodito agli atti dell’Associazione mentre, i singoli
foglietti originali, saranno bruciati in occasione della giornata di chiusura
dei festeggiamenti natalizi nel corso di una specifica circostanza che si
svolgerà il giorno dell’Epifania.
Al termine delle celebrazioni della 2° di Avvento,
coincidendo con essa la solennità dell’Immacolata Concezione, verrà rinnovato
l’affidamento di Miroglio a Maria, mentre nella 3° di Avvento il Sacerdote
celebrante la Messa, in analogia con quanto avviene in Vaticano da parte di Sua
Santità Papa Francesco, procederà alla benedizione dei Bambinelli che, come
ogni anno, saranno parte dei “Presepi di casa nostra”.
Sabato 28 dicembre alle ore 15.30, prima della celebrazione
Eucaristica, si terrà la “Camminata dei pastori” con partenza dalla Cappella
dell’Annunciazione in località Ponte e arrivo alla Chiesa Parrocchiale: il
gruppo dei partecipanti porterà in dono pane, uova, frutti e dolciumi, poi
offerti in dono.
Sabato 4 gennaio 2014 pomeriggio al cinema; a partire dalle
ore 15.30 proiezioni per grandi e piccini nel salone della Canonica (g.c.).
Lunedì 6 gennaio, giorno della manifestazione del Signore al
mondo, verrà festeggiata l’infanzia con giochi vari al coperto a partire dalle
ore 10.30; seguirà l’accensione del falò nel quale verranno bruciati i
foglietti contenenti le buone intenzioni che hanno addobbato l’abete natalizio
e l’omaggio degli ultimi dolcetti.
Completa il calendario delle feste natalizie … allungate, la
programmazione di una delle due feste patronali del Borgo di Miroglio.
Lunedì 3 febbraio la chiesa celebra la liturgia in onore di
San Biagio vescovo titolare della Parrocchiale; i festeggiamenti relativi, con
la consegna del Sanbiagino d’oro, si terranno la seguente domenica 9.
Programma natalizio (calendarizzato) dell’associazione
San Biagio di Miroglio
Tempo di Avvento, allestimento dell’abete natalizio
delle “buone intenzioni” con addobbi colorati, contenenti le buone intenzioni
di grandi e piccini.
2° di Avvento, coincidendo con essa la solennità
dell’Immacolata Concezione, verrà rinnovato l’affidamento di Miroglio a Maria.
3° di Avvento, benedizione dei Bambinelli da deporre
nei “Presepi di casa nostra”.
Sabato 28 dicembre alle ore 15.30, “Camminata dei
pastori” con partenza dalla Cappella dell’Annunciazione in località Ponte e
arrivo alla Chiesa Parrocchiale.
Sabato 4 gennaio 2014, pomeriggio al cinema; a
partire dalle ore 15.30 proiezioni per grandi e piccini nel salone della
Canonica (g.c.).
Lunedì 6 gennaio, giochi vari al coperto per
l’infanzia a partire dalle ore 10.30; accensione del falò con i foglietti
contenuti negli addobbi dell’abete natalizio.
Domenica 9 febbraio, festeggiamenti per San Biagio
vescovo titolare della Parrocchiale; consegna del Sanbiagino d’oro.
21 ottobre 2013
L'Associazione San Biagio di Miroglio alla Sagra della Castagna di Frabosa Sottana
L’Associazione San Biagio alla Sagra della Castagna
Autunno, tempo di castagne, di sagre, di incontri e di gioia
condivisa prima del rigido inverno.
Anche Frabosa Sottana ha celebrato la sua Sagra della
castagna nello scorso mese di ottobre, in un fine settimana tipicamente
autunnale, uggioso e con una repentina caduta della temperatura ambientale.
Come è consuetudine da diversi anni, anche l’Associazione
San Biagio e Maria Vergine ha partecipato all’iniziativa per promuovere, tra
residenti ed ospiti, il volontariato attraverso la valorizzazione di ciò che
esso propone, offre e compie in Valle e nell’intero circondario.
Nonostante il clima, molti sono stati i partecipanti alla
due giorni di Sagra, intensa e dinamica; molte le occasioni di conversazione e
approfondimento con i visitatori, buon auspicio per una sempre crescente
condivisione delle finalità del volontariato e del servizio che lo stesso può
mettere a disposizione di molti.
14 ottobre 2013
Inaugurazione della targa ricordo dedicata alla gente del passato dei Comuni di Frabosa Sottana e Collobrières
Sabato 12 ottobre 2013, durante la Sagra della Castagna di Frabosa Sottana, alle ore 10 si è svolta la cerimonia di inaugurazione della targa ricordo affissa all'ingresso del Museo della Montagna e della sua gente di Miroglio, presente l'intera delegazione del comune francese gemellato di Collobrières, con in testa il Sindaco Cristine Amrane. All'evento ha preso parte il Dr Giovanni Comino, il Vice Sindaco Adriano Bertolino e l'assessore Guido Baracco. Dopo lo scoprimento della targa, l'intera delegazione transalpina ha fatto visita al Museo.
La targa posta è bilingue e recita:
Dedicato alle fatiche, speranze e sacrifici della gente del passato dei Comuni di Frabosa Sottana (Italia) e di Collobrières (Francia).
La targa posta è bilingue e recita:
Dedicato alle fatiche, speranze e sacrifici della gente del passato dei Comuni di Frabosa Sottana (Italia) e di Collobrières (Francia).
11 ottobre 2013
Miroglio: il Riccio d'oro alla famiglia Ponzo
Nonostante la giornata uggiosa con una pioggerellina
pomeridiana a tratti anche intensa, sono state numerose le persone che hanno
raggiunto Miroglio e, insieme ai Residenti e alle famiglie del gruppo ADSO di
Savona degli “Amici di Daniele”, hanno partecipato alla “Giornata del
Ringraziamento” per i frutti della terra di domenica 6 ottobre, che la locale
Comunità ha celebrato come è consuetudine, ad inizio autunno.
La Santa Messa di ringraziamento è stata presieduta da Don Danna
che, prima dei solenni riti dell’offertorio ha consegnato il simbolico riccio,
guscio ricco di aculei, che aprendosi consente di cogliere la castagna, frutto
semplice ma prelibato che tanta parte ha avuto nella storia della val Maudagna,
attribuito quest’anno, con la motivazione che riconosce il costante e
disinteressato impegno dei destinatari a sostegno delle attività caritative,
sociali e promozionali realizzate nel Borgo, alla famiglia Ponzo, originaria di
Miroglio, che esercisce l’attività di panetteria a Pratonevoso.
Subito dopo i giovani del Gruppo dell’Associazione Down
Savona Onlus che per Miroglio sono gli “Amici di Daniele” hanno offerto al
celebrante un cesto dei prodotti stagionali tipici del luogo, per testimoniare
l’amore per la terra ma anche per rappresentare il sacrificio necessario per
coltivarla e coglierne i frutti; tra questi le immancabili castagne che,
arrostite nel pomeriggio dai “mundaj” locali, mentre i ragazzi presenti si
divertivano con i giochi organizzati con impegno dagli incaricati dell’Associazione,
sono state offerte gratuitamente ai presenti unitamente alle opportune bevande.
Al termine i saluti e l’arrivederci al prossimo anno per un
nuovo momento di incontro e di fraternità.
Alberto Verardo
04 ottobre 2013
Miroglio domenica 6 ottobre consegna del Riccio d'Oro 2013
È una consuetudine oramai di
rilievo quella che a Miroglio di Frabosa Sottana, ad inizio autunno, viene
celebrata nella prima domenica di ottobre.
Si tratta della giornata del
“Ringraziamento per i frutti della terra” che, per affinità di contenuto e di
periodo, coincide con un’altra iniziativa consolidata promossa dalla locale
Associazione San Biagio, denominata “Riccio d’oro”.
Il guscio ricco di aculei,
che aprendosi consente di cogliere la castagna, frutto semplice ma prelibato
che tanta parte ha avuto nella storia della val Maudagna, sarà simbolicamente attribuito
quest’anno con la motivazione che riconosce il costante e disinteressato
impegno del destinatario a sostegno delle attività caritative, sociali e
promozionali realizzate nel Borgo.
Tornando ai frutti della
terra, domenica 6 ottobre, nel corso della celebrazione della santa Messa delle
ore 10, i mirogliesi offriranno al celebrante un cesto dei prodotti stagionali
tipici del luogo, per testimoniare l’amore per la loro terra e il sacrificio
che chiede per essere coltivata.
Tra questi le immancabili
castagne che, arrostite nel pomeriggio dai “mundaj” locali, mentre i bambini
presenti potranno divertirsi con i giochi già organizzati con impegno dai soci
dell’Associazione, verranno offerte gratuitamente ai presenti unitamente alle
opportune bevande.
Parteciperà, come avviene da
numerosi anni, il gruppo degli “Amici di Daniele” dell’Associazione Down Savona
Onlus.
(a.v.)
10 settembre 2013
Festa patronale a Miroglio
Torna in festa la
ridente frazione di Miroglio di Frabosa Sottana con l’ultima celebrazione del
periodo estivo.
L’occasione è
offerta dalla annuale celebrazione della Festa Patronale del Nome di Maria che
quest’anno si svolgerà nei giorni 14 e 15 settembre.
Dopo la
tradizionale fiaccolata del sabato sera, con partenza ed arrivo alla
Parrocchiale dopo aver raggiunto la borgata “Ponte”, estremo lembo sud del
Paese, la domenica sarà completamente dedicata ai festeggiamenti religiosi
della mattina e ai giochi per grandi e piccini del pomeriggio.
Al termine della
Santa Messa solenne delle ore 10 si svolgerà la processione con la cassa lignea
di Maria Ausiliatrice portata a spalla, che si svilupperà lungo le vie
dell’intero paese sino alla sua parte estrema dove è edificata, da alcuni
secoli, la Cappella dell’Annunciazione, i cui lavori di ristrutturazione e
riaffrescatura interna ed esterna, condotti dall’artista locale Gianmarco
Ponzo, si sono completati di recente.
Al termine del percorso,
sul sagrato della Chiesa, il Celebrante concluderà la parte religiosa della
festa con la benedizione solenne.
La giornata
proseguirà con i tradizionali “giochi per grandi e piccini” che occuperanno
l’intero pomeriggio a partire dalle ore 14.30.
Il Consiglio
Pastorale Parrocchiale e la locale Associazione San Biagio Onlus, che
promuovono e organizzano la giornata, invitano tutti i mirogliesi, ma anche i
residenti in Valle e i villeggianti, a partecipare numerosi alla festa, che
racchiude in sé fede, devozione, cultura, tradizione e svago.
Alberto Verardo
09 settembre 2013
L'Estate 2013 di Miroglio
L’estate del piccolo borgo di Miroglio di Frabosa Sottana è
stata, ancora una volta, un forte momento di aggregazione dell’intera Comunità
residente con i villeggianti e gli ospiti occasionali, che, di volta in volta
coinvolti nelle diverse iniziative promosse dall’Associazione San Biagio, hanno
contribuito a rendere vivo e vitale il territorio.
L’avvio si è avuto domenica 14 luglio con il lancio di
“Miroglio in fiore”, legante dell’intera stagione estiva, e si concluderà
domenica 15 settembre, giorno nel quale avranno svolgimento i festeggiamenti
patronali per la solennità del Nome di Maria. Obiettivo dichiarato è stato quello
di valorizzare ed ingentilire il borgo rendendolo accogliente, vivace e di
gradevole aspetto, attraverso la cura di finestre, balconi, davanzali ed angoli
caratteristici, specialmente quelli che affacciano su aree pubbliche o sono
prospicienti le strade del contesto viabile e pedonale. Tutte le famiglie
partecipanti all’iniziativa sono state premiate nel corso di una serata
dedicata interamente ai fiori svoltasi sabato 10 agosto.
Nell’ultima domenica del mese di luglio è anche stata
celebrata la oramai consueta “Domenica del pane”, dedicata, attraverso la
celebrazione di questo umile prodotto alimentare, alla valorizzazione del faticoso
e difficile lavoro di tutti coloro che ancora vivono intensamente ed
amorevolmente la Val Maudagna.
Con l’arrivo in Valle dei Villeggianti agostani e l’aiuto da
non sottovalutare del clima, la proposta estiva avanzata dall’Associazione, che
punta al recupero delle tradizioni ed alla valorizzazione della cultura, ma
anche al divertimento ed allo svago, ha assunto la sua fisionomia più completa catalizzando
interesse e partecipazione.
L’Associazione San Biagio ha così programmato, anche quest’anno,
una serie di eventi a favore della popolazione locale e dei borghi limitrofi
nonché dei numerosi villeggianti che nell’estate tradizionalmente popolano la
vallata.
Per i più piccini la principale iniziativa estiva è stata “Vi
racconto in un disegno la mia estate”. I disegni di tutti i bambini
partecipanti, dopo essere stati esposti per l’intero periodo ferragostano, la
sera di domenica 18 sono stati premiati unitamente alle partecipazioni dei
numerosi bambini ai diversi giochi che in quel periodo saranno stati fatti.
Per quanto attiene alle iniziative puntuali, si è iniziato con
una iniziativa religioso-culturale: l’apertura straordinaria della chiesetta
alpina di San Marco ove, nel giorno della liberazione, si tiene la cerimonia
ufficiale di commemorazione di un eccidio nazifascisti.
Rivolte ai bambini ed ai loro genitori e nonni, si sono susseguite
diverse iniziative che li hanno visti protagonisti di giochi, divertimenti e
della costruzione di oggetti semplici, in diversi pomeriggi quando hanno
costruito ali di farfalla, hanno dipinto uova e portapenne, hanno partecipato
alla camminata nei boschi e altro ancora.
In diverse serate sono state effettuate delle videoproiezioni
che hanno permesso di viaggiare nei ricordi, nella tradizione e nella cultura.
Non è mancata la serata delle”Torte in pista” nella quale genitori
e figli hanno realizzato stupende torte che una speciale giuria ha valutato
attribuendo premi alle prime tre classificate; la serata è stata impreziosita
dall’applauditissima e coinvolgente esibizione dei piccoli “Balarin de Kyè”.
Nel giorno di ferragosto, dedicato da sempre alle
celebrazioni mariane, si sono svolte la santa Messa al campo e la fiaccolata
serale.
Il calendario delle manifestazioni di Miroglio riserva
ancora due iniziative di ampio respiro alle quali tutti sono invitati a
partecipare: la festa patronale di settembre e la giornata del ringraziamento
per i frutti della terra.
La festa patronale verrà celebrata quest’anno nei giorni 14
e 15 settembre, con solenne liturgia; essa contempla la tradizionale
processione per le vie del paese con la cassa lignea della Madonna portata a
spalla ed i giochi per i bimbi e per gli adulti.
La giornata del ringraziamento sarà celebra invece nella
prima domenica di ottobre, e vedrà la presenza a Miroglio dell’Associazione
ADSO di Savona per la sua annuale giornata di incontro; seguirà, nel pomeriggio,
la grande castagnata con la consegna del riconoscimento del “Riccio d’oro” a
persona che si è particolarmente distinta nel campo “caritativo” a favore del
prossimo.
Iscriviti a:
Post (Atom)