Domenica 13 settembre a Miroglio si celebra la festa patronale nel Nome di Maria, a cui è consacrata la chiesa parrocchiale, insieme a San Biagio. In mattinata si terrà la messa solenne in onore del Santissimo Nome della Beata Vergine Maria, alle 9,30 celebrata da don Gianni Martino, parroco dell'Alma e di Pianvignale. La messa sarà animata da una cantoria che affiancherà il coro dei fedeli. Contrariamente a quanto previsto la successiva processione con la statua di Maria Ausiliatrice non avrà luogo a causa della situazione covid, comunque la statua uscirà sul sagrato della chiesa e, in largo Don Giuseppe Ponzo sosterà per la benedizione al paese.

11 settembre 2020
04 agosto 2020
Riaperto al pubblico il sentiero Francesco Musso
Con un tempismo perfetto per l’avvio della stagione turistica, si sono concluse in questi giorni le attività volte a restituire il canale di Frabosa Sottana e il sentiero “Francesco Musso” all'attenzione che meritano.
Grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e il Comune di Frabosa Sottana, infatti, questo sentiero è nuovamente aperto all’uso pubblico ed escursionistico. Il percorso andrà a completare un cammino ad anello che parte dal capoluogo e che costeggia il corso del torrente Maudagna, permettendo agli escursionisti di godere di un sentiero particolarmente piacevole dal punto di vista ambientale, culturale e sportivo. È infatti un cammino assolutamente idoneo a famiglie e a tutti i turisti che abbiano desiderio di riscoprire i sentieri della bassa Valle.
Enel Green Power, che ha nel comune una delle sue centrali idroelettriche, ha reso percorribili per gli escursionisti le superfici comprese tra la zona di derivazione a valle della Borgata di Miroglio e la vasca di carico in prossimità della grotta del Caudano al termine del tratto pianeggiante. Il Comune, dal canto suo, ha provveduto ad acquistare il materiale per ripristinare i mancorrenti nei punti di versante più scoscesi, e garantirà la manutenzione annuale del percorso, provvedendo inoltre ad inserire nel percorso la cartellonistica più idonea per la fruizione dello stesso in massima autonomia.
Grazie a questi interventi, il sentiero Musso è pronto per essere meta di turismo sostenibile in provincia di Cuneo: il percorso richiede circa 45 minuti di camminata (ad anello circa 1h e 40minuti) e permette di ammirare lo splendido ambiente boschivo che contraddistingue la zona, per poi giungere alla cima di rocca Davì che domina la valle caratterizzata dalla presenza di antichi castagneti testimonianza dell’importanza storica della castanicultura. L’itinerario verrà inserito anche nella cartografia dei sentieri delle valli Maudagna e Monregalesi.
Le nostre montagne oltre alla loro massima fruizione nel periodo invernale sono, con tutti i suoi sentieri, l'asset più forte tra cultura, sapori, turismo e produzioni (materiali e immateriali) su cui puntare ed andare ad investire negli anni futuri" - sostiene l'Assessore alla Montagna Erica Basso, che prosegue - "Riqualificare il "sentiero Musso" è stato un'operazione di tutto riguardo, che ha visto un susseguirsi di incontri tra amministrazione e Tecnici di Enel Green Power, sopralluoghi per la messa in sicurezza ed in opera del sentiero, nonché spunto per nuove migliorie future tutto questo grazie ad un dialogo dinamico e sempre disponibile tra i due attori"
“Siamo orgogliosi di far parte di questa bellissima iniziativa nel Comune di Frabosa: abbiamo messo a disposizione i tratti di nostra proprietà e contribuito alla ristrutturazione di questo meraviglioso sentiero: le sue caratteristiche paesaggistiche lo rendono perfetto per gli amanti della montagna e per le famiglie che desiderano passare del tempo all’aria aperta” – dichiara l’ing. Stefano Basano, Responsabile Unita Territoriale Cuneo Enel Green Power – “Enel Green Power fa della sicurezza e del rispetto dell’ambiente una bandiera, rispetto che si mostra attraverso il sostegno a forme di turismo sostenibile, a partire dalla cura e valorizzazione continua del territorio e con la creazione di iniziative in grado di attirare visitatori nelle aree interessate, dove le nostre Centrali non sono ospiti, ma parte integrante”
20 luglio 2020
Il programma di Miroglio Estate 2020 proposto dall'Associazione Culturale San Biagio
06 giugno 2020
Dal 13 giugno ricomincia la stagione del Mondolè Park
Tutto è pronto per una partenza alla grande: riapre ufficialmente dal 13 giugno il Mondolé Park dopo i consueti lavori di manutenzione.
I ragazzi dello staff sono pronti ad accogliere con entusiasmo, professionalità e in totale sicurezza i fruitori della struttura e, ancora infervorati da una stagione 2019 ricca di soddisfazioni e di successo, sono fiduciosi che anche per il 2020 il mix fra parco avventura, grotta del Caudano e museo della montagna, completamente immerso nella natura, darà dei grandi risultati.
Giugno e luglio: sabato e domenica orari 14.30-16.00-17.30
Dall’1 al 23 agosto: tutti i giorni orari 10.30-14.30-16.00-17.30
Dopo il 24 agosto: sabato e domenica orari 14.30-16.00-17.30
VISITE accompagnate con orari prestabiliti, consigliata la prenotazione
Durata della visita: 1 ora circa
PARCO AVVENTURA
Giugno e luglio: sabato e domenica dalle 14 alle 18
Dall’1 al 23 agosto: tutti i giorni – dalle 10 alle12.30 e dalle 14 alle 18
Dopo il 24 agosto: sabato e domenica dalle 14 alle 18
MUSEO DELLA MONTAGNA
Su prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI:
Infopoint Mondolé 0174.244481 int.1 - 331.8757807
infopointmondole@gmail.com
http://www.infopointmondole.it/
https://www.facebook.com/mondolepark/
04 maggio 2020
Annullata la settima edizione del Salone del Libro di Montagna di Frabosa Sottana
15 marzo 2020
Misure integrative per il contenimento e la gestione dell'emergenza covid-19 nel territorio di Frabosa Sottana
MISURE INTEGRATIVE PER IL CONTENIMENTO E LA GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FRABOSA SOTTANA
13 marzo 2020
25 gennaio 2020
Domenica 2 febbraio 2020 Miroglio celebra la festa Patronale di San Biagio
Roberto Ponzo Chef Ristorante delle Alpi |